Argomenti: Blog Osteopatia
La pelle, con la sua superficie 1,8 m2, è uno dei più grandi organi del corpo umano ed è sicuramente il più esposto all’ambiente; come tale ha diverse funzioni e connessioni con il sistema nervoso centrale e periferico . Quando l’integrità della pelle è alterata, o quando i sui processi di guarigione sono disturbati, essa […]
Leggi tutto ››
Argomenti: Blog
Il sistema nervoso autonomo o neurovegetativo è quella parte del sistema nervoso svincolata dal controllo volontario che assolve a funzioni involontarie e necessarie per la nostra sopravvivenza (respirazione, peristalsi, regolazione della frequenza cardiaca ecc.) ed è diviso in due componenti: il sistema nervoso simpatico ed il sistema nervoso parasimpatico. L’integrità e la protezione di questi […]
Leggi tutto ››
Argomenti: Blog Glossario
Il fisioterapista è un professionista sanitario laureato che pratica la fisioterapia, elaborando ed attuando direttamente interventi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori e di quelle viscerali. Secondo il profilo professionale [1], il codice deontologico [2] e le leggi integrative, il fisioterapista valuta e tratta i disturbi conseguenti a eventi patologici di varia natura, congeniti […]
Leggi tutto ››
Argomenti: Blog Glossario
L’Osteopata è un professionista in possesso di una laurea di primo livello in ambito sanitario [1] che si specializza in osteopatia portando a termine un percorso formativo post-universitario della durata di 6 anni in cui perfeziona le sue capacità diagnostiche, acquisisce le conoscenze teoriche essenziali che derivano dallo studio approfondito dell’anatomia, della fisiologia e della biomeccanica […]
Leggi tutto ››